Chi Siamo

La Vocazione Professionale e l'Incontro con l'Avvocato Ruggero Berardi

La mia decisione di intraprendere la carriera forense risale a quando avevo appena cinque anni, momento in cui ebbi la fortuna di conoscere l'Avvocato Ruggero Berardi, uno storico avvocato di La Spezia che ha rappresentato per me un modello professionale di riferimento assoluto. L'Avvocato Berardi incarnava tutto ciò che un professionista del diritto dovrebbe essere: un avvocato di classe, sempre dedito al lavoro e alla ricerca della perfezione, caratteristiche che hanno profondamente influenzato la mia formazione umana e professionale. Anche se non ho avuto l'opportunità di svolgere la pratica forense presso il suo studio, l'Avvocato Berardi è sempre rimasto un cardine nella mia formazione, un punto di riferimento etico e professionale che ha guidato le mie scelte e il mio approccio alla professione. La sua figura mi ha insegnato che l'avvocatura non è semplicemente un mestiere, ma una missione che richiede dedizione totale, competenza tecnica e un impegno costante verso l'eccellenza.

Il Percorso Formativo e la Pratica presso l'Avvocato Andrea Guastini

Il mio percorso formativo si è concretizzato attraverso la pratica forense svolta presso l'Avvocato Andrea Guastini di Sarzana negli anni 2006-2008. L'Avvocato Guastini rappresenta un noto penalista locale che ha trattato alcune delle pagine più significative della cronaca nera del territorio, distinguendosi per la sua competenza tecnica e la sua capacità di gestire procedimenti di particolare complessità e risonanza mediatica. La sua esperienza nella difesa penale e la sua conoscenza approfondita delle dinamiche processuali hanno costituito per me una scuola di formazione di altissimo livello. Come previsto dall'articolo 41 della Legge professionale forense, il tirocinio professionale ha rappresentato per me un momento fondamentale di addestramento teorico e pratico, finalizzato a conseguire le capacità necessarie per l'esercizio della professione di avvocato e per la gestione di uno studio legale, nonché ad apprendere e rispettare i principi etici e le regole deontologiche. Durante questo periodo formativo ho potuto approfondire la conoscenza pratica del diritto penale sotto la guida di un professionista che aveva fatto della specializzazione penalistica il proprio punto di forza. L'Avvocato Guastini mi ha trasmesso non solo le competenze tecniche necessarie per affrontare i procedimenti penali, ma anche quella sensibilità particolare che caratterizza chi si occupa di cronaca nera e di reati che coinvolgono profondamente la comunità locale. La pratica presso il suo studio mi ha consentito di acquisire quella formazione teorico-pratica che rappresenta un elemento essenziale per la preparazione del futuro avvocato, permettendomi di osservare da vicino la gestione di procedimenti complessi e di apprendere le strategie difensive più efficaci.

L'Apertura dello Studio e la Specializzazione nel Diritto Penale

Nel 2008 ho iniziato la mia attività come patrocinatore legale, per poi conseguire nel 2012 l'abilitazione all'esercizio della professione forense, iscrivendomi all'Albo degli Avvocati e specializzandomi immediatamente nel diritto penale contro le persone. Dopo aver completato il percorso formativo e ottenuto l'abilitazione professionale, ho deciso di aprire il mio studio legale, mosso dalla volontà di offrire un servizio legale qualificato e specializzato nel settore del diritto penale contro le persone. Questa scelta di specializzazione nasce dalla convinzione che in questo ambito si concentrano le questioni più delicate del diritto penale, quelle in cui la competenza tecnica del difensore può fare realmente la differenza nell'esito del procedimento. Nel corso di diciassette anni di pratica forense ho maturato un'esperienza trasversale che abbraccia l'intero spettro dei reati contro la persona, dai delitti più gravi come l'omicidio e le lesioni personali, fino alle fattispecie di più recente introduzione come gli atti persecutori, la violenza sessuale, i maltrattamenti in famiglia e tutte le forme di violenza domestica e di genere.

L'Importanza delle Indagini Difensive nella Mia Strategia Professionale

Un aspetto distintivo della mia metodologia professionale è rappresentato dalla particolare importanza che attribuisco alle indagini difensive, strumento fondamentale per garantire un'efficace tutela dei diritti dell'assistito fin dalle prime fasi del procedimento. Come stabilito dall'articolo 327-bis del Codice di Procedura Penale, fin dal momento dell'incarico professionale il difensore ha facoltà di svolgere investigazioni per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito. La mia esperienza mi ha insegnato che le indagini difensive rappresentano uno strumento imprescindibile per costruire una strategia difensiva efficace, permettendo di acquisire elementi probatori che spesso sfuggono all'attività investigativa del pubblico ministero. Come evidenziato dalla Cassazione Penale Sez. I sentenza n. 47739 del 16 dicembre 2022, il difensore può essere legittimamente incaricato di svolgere attività investigativa per la ricerca ed individuazione di elementi di prova, attività che può richiedere l'intervento dell'autorità giudiziaria per ottenere autorizzazioni o per l'assunzione di atti istruttori. Attraverso le attività investigative del difensore, posso conferire con persone in grado di riferire circostanze utili, richiedere dichiarazioni scritte, assumere informazioni e acquisire documentazione che può rivelarsi decisiva per la difesa del mio assistito. La giurisprudenza ha chiarito che le indagini difensive hanno "autonoma valenza probatoria", come stabilito dalla Cassazione Penale Sez. V sentenza n. 13095 del 29 marzo 2011.

La Strategia dell'Archiviazione: Evitare il Dibattimento

Tendo a privilegiare una strategia difensiva volta a ottenere l'archiviazione del procedimento piuttosto che affrontare il dibattimento, nella convinzione che una difesa tecnicamente preparata e tempestiva possa spesso dimostrare l'infondatezza dell'accusa già nella fase delle indagini preliminari. Come previsto dall'articolo 408 del Codice di Procedura Penale, quando gli elementi acquisiti nel corso delle indagini preliminari non consentono di formulare una ragionevole previsione di condanna, il pubblico ministero presenta richiesta di archiviazione. La mia strategia si basa sull'utilizzo delle facoltà previste dall'articolo 415-bis del Codice di Procedura Penale, che consente all'indagato di presentare memorie, produrre documenti, depositare documentazione relativa alle investigazioni del difensore e chiedere al pubblico ministero il compimento di atti di indagine. Come evidenziato dalla Cassazione Penale Sez. III sentenza n. 13713 del 14 aprile 2005, il termine di venti giorni previsto per tali attività difensive non è stabilito a pena di decadenza, consentendo l'esercizio delle facoltà difensive fino alla richiesta di rinvio a giudizio. Attraverso le memorie e richieste dei difensori previste dall'articolo 367 del Codice di Procedura Penale, posso presentare al pubblico ministero elementi probatori e argomentazioni giuridiche che spesso conducono alla richiesta di archiviazione. La mia esperienza dimostra che un intervento difensivo tempestivo e tecnicamente qualificato può evitare il rinvio a giudizio, risparmiando al cliente i costi e lo stress di un processo dibattimentale.

Competenza Specifica nei Reati contro la Persona: Revenge Porn e Lesioni per Colpa Medica

La mia specializzazione nel diritto penale contro le persone mi ha portato a trattare tutte le tipologie di reati che offendono l'integrità fisica, psichica e morale degli individui, con particolare competenza nelle fattispecie di più recente introduzione che riflettono l'evoluzione della società contemporanea. Tra queste, ho sviluppato una specifica expertise nel reato di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, comunemente noto come "revenge porn", introdotto dall'articolo 612-ter del Codice Penale. Il revenge porn rappresenta una delle manifestazioni più insidiose della violenza di genere nell'era digitale, punendo chiunque diffonda immagini o video a contenuto sessualmente esplicito senza il consenso delle persone rappresentate. La mia esperienza in questo settore mi ha consentito di assistere numerose vittime di questo reato, che tutela il diritto all'autodeterminazione della propria sfera sessuale e la privacy intesa come controllo dell'esposizione del proprio corpo e della propria sessualità. Parallelamente, ho sviluppato una competenza specifica nel settore delle lesioni personali colpose, con particolare riferimento alla responsabilità medica e sanitaria. L'introduzione dell'articolo 590-sexies del Codice Penale ha ridefinito il quadro normativo della responsabilità penale del personale sanitario, stabilendo che qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida o le buone pratiche clinico-assistenziali. La mia esperienza in questo settore mi ha portato ad assistere sia professionisti sanitari accusati di lesioni colpose nell'esercizio della professione, sia pazienti vittime di errori medici, sviluppando una competenza specifica nella valutazione del nesso di causalità tra la condotta del sanitario e l'evento lesivo.

La Difesa dei Non Abbienti: Un Impegno Etico e Sociale

Una parte fondamentale della mia attività professionale è dedicata alla difesa dei non abbienti ammessi al patrocinio a spese dello Stato. Come stabilito dall'articolo 24 della Costituzione, "sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione", principio che ho sempre considerato non solo un dovere professionale ma un vero e proprio imperativo etico. La mia iscrizione negli elenchi dei difensori d'ufficio, mantenuta costantemente aggiornata secondo i requisiti previsti dall'articolo 29 delle Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, testimonia il mio impegno continuativo nella formazione professionale e nell'esercizio dell'attività nel settore penale. Come previsto dalla Legge professionale forense, considero l'obbligo di prestare la difesa d'ufficio e di assicurare il patrocinio in favore dei non abbienti non solo un dovere deontologico, ma una missione sociale che conferisce particolare dignità all'esercizio della professione forense.

L'Impegno per la Povera Gente: Oltre il Patrocinio a Spese dello Stato

Sono solito aiutare la povera gente prendendo le difese di chi non ha soldi per pagarmi, estendendo la mia assistenza anche oltre i casi formalmente ammessi al patrocinio a spese dello Stato. Questa mia scelta professionale nasce dalla convinzione che l'accesso alla giustizia non possa essere condizionato esclusivamente dalle disponibilità economiche del singolo. La mia esperienza nel patrocinio a spese dello Stato si estende a tutte le fasi del procedimento penale, dall'assistenza durante le indagini preliminari fino all'eventuale giudizio di cassazione. Ho assistito centinaia di persone che, pur versando in condizioni economiche disagiate, avevano diritto a una difesa tecnica qualificata e appassionata, garantendo a ogni assistito la stessa qualità di difesa indipendentemente dalle sue condizioni economiche.

Risultati Conseguiti e Metodologia Difensiva

Nel corso della mia carriera ho coltivato un numero significativo di assoluzioni, anche in procedimenti relativi a reati particolarmente gravi e socialmente odiosi. La mia esperienza mi ha insegnato che ogni caso richiede un approccio personalizzato e una strategia difensiva calibrata sulle specificità del singolo procedimento. Ho ottenuto assoluzioni per reati di violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, revenge porn e lesioni personali, dimostrando come una difesa tecnicamente preparata e metodologicamente rigorosa possa conseguire risultati positivi anche nelle situazioni processuali più complesse. La mia metodologia difensiva si fonda su un approccio rigorosamente tecnico-giuridico che privilegia l'analisi approfondita degli elementi costitutivi di ciascuna fattispecie criminosa. Nei reati contro la persona assume particolare rilevanza la valutazione dell'attendibilità delle dichiarazioni della persona offesa, che devono essere sottoposte a rigoroso controllo di attendibilità e opportunamente corroborate da elementi di riscontro. L'utilizzo strategico delle indagini difensive mi consente spesso di dimostrare l'infondatezza dell'accusa già nella fase delle indagini preliminari, evitando così il rinvio a giudizio. Come evidenziato dalla Cassazione Penale Sez. III sentenza n. 16699 del 16 aprile 2018, il giudice per le indagini preliminari deve valutare non soltanto la pertinenza formale degli elementi di prova dedotti a sostegno dell'opposizione alla richiesta di archiviazione, ma anche la loro concreta rilevanza sostanziale.

L'Esperienza negli Istituti Penitenziari

Un aspetto distintivo della mia pratica professionale è rappresentato dalla costante frequentazione degli istituti penitenziari, dove assisto i miei clienti detenuti garantendo loro il pieno esercizio del diritto di difesa anche durante la fase esecutiva della pena. La mia presenza negli istituti di pena non si limita ai colloqui con gli assistiti, ma si estende alla gestione delle problematiche connesse all'esecuzione penale, alle istanze di benefici penitenziari e alla tutela dei diritti fondamentali della persona detenuta. L'esperienza maturata negli istituti penitenziari mi ha consentito di sviluppare una particolare sensibilità verso le dinamiche carcerarie e una competenza specifica nella gestione dei rapporti con l'amministrazione penitenziaria. Assisto i miei clienti nei procedimenti di sorveglianza, garantendo loro una difesa tecnica qualificata anche nelle fasi successive alla condanna definitiva, nella convinzione che il diritto di difesa non si esaurisca con la sentenza di condanna ma accompagni la persona durante tutto il percorso di esecuzione della pena.

Le Azioni Risarcitorie per Danno da Reato

Parallelamente all'attività di difesa penale, il mio Studio si occupa con particolare competenza di tutte le cause risarcitorie derivanti da danno da reato. La costituzione di parte civile nel processo penale rappresenta uno strumento fondamentale per garantire alle vittime di reato non solo il riconoscimento della responsabilità penale dell'autore del fatto, ma anche l'integrale risarcimento dei danni subiti. La mia esperienza nell'assistenza alle vittime di reato si estende dalla fase della costituzione di parte civile fino all'eventuale fase esecutiva per il recupero delle somme liquidate a titolo di risarcimento. Ho assistito vittime di tutti i tipi di reato contro la persona, dai casi di lesioni personali fino ai reati più gravi come il revenge porn, garantendo loro non solo la tutela processuale ma anche la consulenza necessaria per la quantificazione del danno patrimoniale e non patrimoniale subito. Nel caso specifico delle vittime di revenge porn, la mia assistenza si estende alla tutela della loro privacy durante il procedimento e alla quantificazione del danno derivante dalla lesione della dignità personale e della reputazione. Per quanto riguarda le lesioni per colpa medica, la mia competenza si estende alla valutazione del nesso di causalità tra la condotta del sanitario e l'evento lesivo, nonché alla quantificazione del danno biologico e delle conseguenze patrimoniali derivanti dall'errore medico.

La Collaborazione con l'Avvocato Mattia Gianarelli

Lo Studio si avvale della preziosa collaborazione dell'Avvocato Mattia Gianarelli, professionista che condivide la mia impostazione metodologica e la specializzazione nel diritto penale. La sinergia professionale che caratterizza il nostro team consente di offrire ai clienti un servizio completo e qualificato, garantendo la presenza di più competenze specialistiche nella gestione dei casi più complessi. La collaborazione con l'Avvocato Gianarelli si traduce in un approccio multidisciplinare che valorizza le diverse esperienze e competenze, assicurando ai clienti una difesa tecnicamente preparata e strategicamente efficace. La condivisione delle conoscenze e l'aggiornamento costante rappresentano elementi distintivi del nostro metodo di lavoro, finalizzati a garantire sempre il massimo livello qualitativo della prestazione professionale.

Filosofia Professionale e Impegno per l'Accesso alla Giustizia

La mia filosofia professionale si fonda sul principio costituzionale del diritto di difesa e sulla convinzione che ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni economiche e dalla gravità delle accuse mosse nei suoi confronti, abbia diritto a una difesa tecnica qualificata e appassionata. Credo fermamente che la qualità della difesa penale non dipenda dalla natura del reato contestato o dalle condizioni economiche dell'assistito, ma dalla competenza, dalla preparazione e dalla dedizione del difensore. Il mio impegno nella difesa dei non abbienti e nell'assistenza alle vittime di reato testimonia la convinzione che l'accesso alla giustizia rappresenti un diritto fondamentale che non può essere condizionato dalle disponibilità economiche del singolo. La mia esperienza professionale si è costruita attraverso la gestione di migliaia di procedimenti, dalla fase delle indagini preliminari fino ai gradi superiori di giudizio, sempre con l'obiettivo di garantire ai miei assistiti la migliore tutela possibile dei loro diritti e interessi.
La mia attività professionale si caratterizza per la capacità di gestire contemporaneamente la difesa penale e l'assistenza civilistica per il risarcimento dei danni, offrendo ai clienti un servizio completo che abbraccia tutti gli aspetti giuridici connessi al reato subito o contestato. Questa competenza trasversale mi consente di fornire una consulenza globale, coordinando efficacemente le diverse strategie processuali per ottenere i migliori risultati possibili in entrambi i versanti del procedimento. La costante formazione professionale e l'aggiornamento giurisprudenziale rappresentano pilastri fondamentali della mia attività, particolarmente importanti in settori in rapida evoluzione come quello del revenge porn e della responsabilità medica, dove le novità normative e gli orientamenti giurisprudenziali richiedono un continuo aggiornamento delle competenze tecniche per garantire sempre la migliore assistenza possibile ai clienti. L'eredità professionale dell'Avvocato Ruggero Berardi e l'insegnamento ricevuto dall'Avvocato Andrea Guastini continuano a guidare il mio operato quotidiano, ricordandomi che l'eccellenza professionale si raggiunge attraverso la dedizione costante, lo studio approfondito e l'impegno incondizionato verso la giustizia e la tutela dei diritti fondamentali della persona, specialmente di coloro che non hanno i mezzi economici per garantirsi una difesa adeguata.